AGEVOLAZIONI

In arrivo un decreto PNRR con incentivi al TurismoSuperbonus Turismo 80% per le strutture ricettive e fondo perduto per innovazione e imprenditoria.

Un Superbonus alberghi all’80%, utilizzabile da tutte le strutture ricettive, le imprese alberghiere, gli agriturismi, le terme, stabilimenti balneari, porti turistici, parchi tematici, fiere e congressi. E’ una delle novità attese nell’ambito della sessione di Bilancio in corso, con ogni probabilità all’interno del cosiddetto decreto PNRR, misure a far entrare in vigore prima di fine anno.

Un pacchetto di misure del valore complessivo di quasi 2 miliardi di euro. Saranno ammesse le spese effettuate per la realizzazione di uno o più interventi finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica delle strutture, alla riqualificazione antisismica e all’eliminazione delle barriere architettoniche.

Il decreto interministeriale (Turismo e Transazione Ecologica) dovrebbe puntare anche ad una riduzione dei consumi di energia del 20% per le strutture turistiche-ricettive.

Accedono all’agevolazione gli interventi dopo l’entrata in vigore del nuovo decreto legge e conclusi entro il 31 dicembre 2024. Non solo, il superbonus dell’80% potrà andare a finanziarie gli investimenti e gli interventi avviati e non conclusi prima dell’entrata in vigore purché sia certificabile l’inizio lavori dopo il 1° febbraio 2020.

Il superbonus potrà essere utilizzato come credito d’imposta per abbattere tasse e contributi dovuti o essere ceduto in tutto o in parte a soggetti terzi entro l’anno d’imposta 2025.

Tuttavia, c’è una novità, infatti, anche per le altre detrazioni per poter accedere alla cessione del credito o allo sconto in fattura, occorre prima ottenere il visto di conformità da parte di un CAF o di un professionista abilitato e l’asseverazione di un tecnico abilitato sulla congruità delle spese sostenute.

https://lab-net.it/wp-content/uploads/2021/10/img1.jpg
https://lab-net.it/wp-content/uploads/2021/10/pexels-artem-podrez-5716034-1.jpg

Il Piano di Transizione 4.0

Lo Stato italiano favorisce con agevolazioni le aziende che investono nella digitalizzazione dei processi d’impresa. Industria 4.0 coinvolge la digitalizzazione dei processi d’impresa, l’adozione di dispositivi e tecnologie 4.0, che includono anche i sistemi di domotica, di supervisione, di automazione e controllo, dispositivi che permettono di monitorare e gestire le risorse della tua attività per imcrementare la produttività e il risparmio energetico.

I destinatari delle agevolazioni sono tutte le imprese con sede in Italia, che possono ottenere una detrazione fiscale pari al 50% del valore del prodotto per acquisti effettuati nel 2021, mentre per gli acquisti effettuati nel 2022 e la detrazione fiscale ammonta al 40% del valore del bene.

  • Per spese inferiori ai 2,5 milioni di euro: nuova aliquota al 50% nel 2021 e al 40% nel 2022
  • Per spese comprese tra i 2,5 ed i 10 milioni di euro: nuova aliquota al 30% nel 2021 e del 20% nel 2022
  • Per spese comprese tra i 10 ed i 20 milioni di euro: aliquota al 10% nel 2021 e nel 2022

Beni immateriali (software)

Incremento dal 15% al 20%.
Massimale da 700 mila euro a 1 milione di euro.

Detrazioni fiscali al 65% su lavori di riqualificazione energetica degli edifici.

Si tratta di una detrazione fiscale (IRPEF o IRES) del 65%, fino ad un massimo di 23.000€ (legge di bilancio 2021) per le spese sostenute a partire dal 6 ottobre 2021 per interventi di aumento del livello di efficientamento energetico degli edifici esistenti (riduzione fabbisogno energetico, miglioramento termico, installazione di pannelli solari, sostituzione impianti di climatizzazione invernale).

L’agevolazione copre l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi di Building Automation per il controllo da remoto di dispositivi multimediali (riscaldamento e climatizzazione).

Chi può beneficiarne

  • persone fisiche, società di persone e società di capitali che conseguono reddito d’impresa;
  • persone fisiche, ovvero: titolari di un diritto reale sull’immobile, condomini per gli interventi sulle parti comuni, inquilini, coloro che possiedono un immobile in comodato, familiari o conviventi che sostengono le spese;
  • associazioni tra professionisti;
  • enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
https://lab-net.it/wp-content/uploads/2021/10/pig-2.jpg
https://lab-net.it/wp-content/uploads/2021/11/agevolazioni.jpg

Contributi a fondo perduto

Le imprese del turismo potranno anche chiedere un contributo a fondo perduto fino a 40mila euro, elevabile:

  • di ulteriori 30mila euro per interventi di digitalizzazione e innovazione sul 15% dell’investimento,
  • di ulteriori 20mila euro per imprenditoria femminile e giovanile (under 35),
  • di ulteriori 10mila euro per le imprese del Sud.

In tutti i casi, comunque, l’aiuto a fondo perduto non potrà superare i 100mila euro complessivi

Altre misure previste

  • Creazione di una sezione speciale per le imprese del settore turistico nel Fondo di garanzia PMI: investimenti con garanzie per 2,7 miliardi di euro, il 40% alle imprese del Sud, il 30% a startup under 35 o femminili;
  • Nuovo fondo rotativo per il sostegno a imprese e investimenti nel turismo: garanzia sul 35% delle spese e dei costi ammissibili nel limite di 40 milioni sia per il 2022 e per il 2023 e 50 milioni per ciascuno degli anni successivi, il 50% degli interventi a riqualificazione energetica e innovazione digitale;
  • Per agenzie di viaggi e tour operator credito d’imposta digitalizzazione al 50% dei costi sostenuti fino a 25mila euro, anche per acquisto di siti e portali web, automatizzazione dei servizi di prenotazione e vendita di alloggi e pernottamenti.

NOLEGGIO OPERATIVO

Possono trarre notevoli benefici dal noleggio operativo coloro che non vogliono avere l’onere di dover gestire il ricollocamento dei beni obsoleti e le aziende con esigenze fiscali.

Il noleggio operativo è un contratto che permette al contraente di disporre di un bene utile all’esercizio della sua professione senza doverne acquisire la proprietà a fronte di un pagamento di un canone fisso periodico.
Contratto stipulato per il godimento di un bene per un determinato periodo di tempo al termine del quale è possibile restituirlo o sottoscrivere un nuovo contratto di noleggio per beni nuovi, oppure acquistare quelli utilizzati fino a quel momento versando il 3% del valore iniziale. Il contratto prevede obbligatoriamente un’assicurazione.

https://lab-net.it/wp-content/uploads/2021/10/noleggio.jpg
https://lab-net.it/wp-content/uploads/2021/10/noleggio2.jpg

I vantaggi del noleggio operativo

La differenza fondamentale tra Leasing e Noleggio Operativo è che mentre il Leasing è un contratto di finanziamento per l’acquisto di un bene a rate, il Noleggio Operativo è a tutti gli effetti un servizio e non un cespite.

Rispetto al leasing e all’acquisto, inoltre, un contratto di locazione operativa permette di ottenere diversi vantaggi aggiuntivi:

  • deducibilità totale;
  • garanzia duratura per l’intera durata del contratto;
  • pianificazione dei costi;
  • nessun obbligo di acquisto;
  • protezione dai rischi finanziari;
  • ottimizzazione gestionale;

Possono adoperare il noleggio operativo tutte le aziende di qualsiasi natura giuridica, i possessori di Partita IVA, i professionisti iscritti all’albo.

Chi può noleggiare

  • Liberi professionisti
  • Società di persone (ditte individuali, Snc, Sas)
  • Società di capitali (Srl, Spa)
  • Associazioni, fondazioni, cooperative e consorzi
  • Studi associati (medici, dentisti, commercialisti, legali, notarili)
  • assicurazione per furto, incendio, danni accidentali e fenomeni elettrici;
  • nessuna obsolescenza dei prodotti.

Per maggiori informazioni contattaci!

Chiamate il n. +39 0421.387340
E-mail a commerciale@lab-net.it

Richiesta di informazioni


    di aver letto e accettato la privacy policy

    https://lab-net.it/wp-content/uploads/2019/12/logo-labnet-2.png
    LAB.NET S.R.L.

    Via Mameli 93/A
    Lido di Jesolo, VE
    30016 ITALIA

    C. Fisc. / P. Iva 03043260276
    REA VE 277845
    Cap. Soc. €26.000,00 i.v.
    PEC: labnet@pec.it

    https://lab-net.it/wp-content/uploads/2023/03/logo2.png
    Contatti

    Tel. +39 0421.387340

    tecnici@lab-net.it
    commerciale@lab-net.it

    Assistenza
    Preventivi
    CERTIFICAZIONI

    Direttiva RAEE
    Normativa ROHS
    Marcatura CE
    Direttiva BT
    Direttiva EMC

    ©2020 LAB.NET S.R.L. – C.F. e P.IVA 03043260276 – Privacy policyCookie policyCredits